Skip to main content

Köttbullar-o-rama - Le mie polpette svedesi

Ecco un semplice appunto culinario che metto online per un amico al quale ho regalato carne di alce: le polpette svedesi, qui chiamate Köttbullar!
La ricetta è molto calorifera, ma così vuole la tradizione nordica! 😁

Ingredienti

  • 500g carne macinata di alce
  • 100g di pan grattato
  • 4 cucchiai di burro
  • 2 cucchiaini di senape forte
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d'aglio
  • un bicchiere latte
  • panna da cucina
  • farina
  • prezzemolo
  • noce moscata
  • olio oliva
  • sale e pepe

Accompagna con

  • marmellata di mirtillo rosso (lingon)
  • purè di patate

Istruzioni

  1. In una ciotola unire pan grattato e latte
  2. Unire la carne macinata al pan grattato, aggiungendo prezzemolo, noce moscata, cipolla e aglio tagliati finemente, pepe, sale e uovo. Mescolare.
  3. Rotolare in polpette grandi o piccole a piacere. Nel frattempo mettere a scaldare in padella grande l'olio d'oliva e 1 cucchiaio di burro.
  4. Aggiungere le polpette e cuocere girando continuamente fino a doratura su ogni lato e cottura completa. Trasferire su un piatto e coprire con un foglio di carta da cucina spesso.
  5. Aggiungi 2/3 cucchiai di burro e farina nella padella e mescolare fino a quando non diventa marrone. Incorporare lentamente il brodo di manzo e la panna. Aggiungere senape di Digione e fai sobbollire finché la salsa non inizia ad addensarsi. Sale e pepe a piacere.
  6. Aggiungi le polpette alla padella e fai sobbollire per altri 1-2 minuti. Servire con purè di patate e marmellata.

Comments

Popular posts from this blog

Imparare a scrivere al PC

Salve a tutti! Oggi un post su richiesta: una breve guida sul come iniziare a scrivere al computer senza guardare la tastiera e usando dieci dita; insomma una mini guida per imparare a scrivere al PC. Io ho imparato circa 2 anni fa, in un paio di mesi, vediamo quanto ci mettete voi!

Oreo Etichetta

Oggi spieghiamo come leggere l'etichetta di un prodotto alimentare! visto che la nostra parte presissima per i pc ha rotto momentaneamente le scatole, è meglio tornare alle cose serie, ovvero cibo . Eccoci di nuovo con i nostri oreo ( perdonate la nostra fissa per sti biscotti ma ci hanno scioccato abbastanza),però questa volta saremo più tecnici. La confezione blu profondo ( come il film : vorrebbe far paura al consumatore forse ??!? ) sullo scaffale era attraente e le forti immagini ammalianti: non potevamo non commentarla! Tralasciando le istruzioni d'uso particolari, in secondo luogo abbiamo notato la fantastica percentuale di cacao di cui si vanta grazie ad un bel punto esclamativo! 7% -.- beh non sembra una gran cosa, tenendo conto che il biscotto si presenta di un colore scurissimo, quasi nero. Ma cosa da quel bel colore?? ( sempre se si possa considerare bello visto che è colore.. hem) Ma per capire meglio è necessario leggere l'etichetta giusto? Notiamo che l'...