Oggi è uscito un gran bel pezzo di software: Chocolatey v0.9.9.1 (link al commit su github).
Per questo ho deciso di accennare ad un tipo di automazione informatica oggi; un termine di cui si parla troppo poco in Italia, dove i settori dove usualmente si utilizza sono quelli della meccanica ed elettronica. Partiamo dalla definizione:
Certo, per chi conosce i termini potrebbe risultare una ripetizione: automazione dell'informazione automatica, eppure il numero di operazioni ripetitive da compiere al PC per ognuno di noi sta diminuendo sempre più grazie all'automatizzazione, che sta aumentando vertiginosamente.
Compiti tediosi come aggiornare il proprio software, assicurarsi che ci sia sempre una versione salvata del proprio file da qualche parte o avere una serie di regole per filtrare efficacemente le email di spam fanno parte di questa definizione.
Linux ha letteralmente rivoluzionato la storia dell'informatica con il suo sistema di gestione dei pacchetti: ha reso automatico l'aggiornamento di tutto il software presente sul proprio computer.
Quando windows regalava il terribile Windows Update su windows 95, Yast permetteva ad una distro di linux di aggiornarsi da sola, e di installare da un unico punto qualunque applicazione.
In questo compito il sistema operativo di Microsoft non è mai riuscito ad avvicinarsi alla concorrenza, anche quando ha dovuto combattere contro i ben più blindati "app store" (link inglese).
Finalmente, mercoledì 4 marzo 2015, windows ha qualcosa di simile ad apt-get, la nuova versione di chocolatey in effetti permette a chiunque di installare e aggiornare le proprie applicazioni preferite con poche linee di console.
Ecco come:
Volete controllare gli aggiornamenti di tutte le vostre applicazioni e non preoccuparvi di nulla?
Per questo ho deciso di accennare ad un tipo di automazione informatica oggi; un termine di cui si parla troppo poco in Italia, dove i settori dove usualmente si utilizza sono quelli della meccanica ed elettronica. Partiamo dalla definizione:
IT automation
- Unione di software e sistemi separati atta a renderli in grado di gestirsi e regolarsi da soli.
Certo, per chi conosce i termini potrebbe risultare una ripetizione: automazione dell'informazione automatica, eppure il numero di operazioni ripetitive da compiere al PC per ognuno di noi sta diminuendo sempre più grazie all'automatizzazione, che sta aumentando vertiginosamente.
![]() |
Quanta fatica per arrivare ad un navigatore che aggiorna mappe e stato del traffico |
Automazione installazione applicazioni su Windows
Linux ha letteralmente rivoluzionato la storia dell'informatica con il suo sistema di gestione dei pacchetti: ha reso automatico l'aggiornamento di tutto il software presente sul proprio computer.
Quando windows regalava il terribile Windows Update su windows 95, Yast permetteva ad una distro di linux di aggiornarsi da sola, e di installare da un unico punto qualunque applicazione.
In questo compito il sistema operativo di Microsoft non è mai riuscito ad avvicinarsi alla concorrenza, anche quando ha dovuto combattere contro i ben più blindati "app store" (link inglese).
Finalmente, mercoledì 4 marzo 2015, windows ha qualcosa di simile ad apt-get, la nuova versione di chocolatey in effetti permette a chiunque di installare e aggiornare le proprie applicazioni preferite con poche linee di console.
Guida ultraveloce a chocolatey!
Vuoi installare firefox, skype, irfanview e libreoffice senza dover andare su 4 siti differenti?Ecco come:
- Windows+R
- Incolla
- @powershell -NoProfile -ExecutionPolicy unrestricted -Command "iex ((new-object net.webclient).DownloadString('https://chocolatey.org/install.ps1'))" && SET PATH=%PATH%;%ALLUSERSPROFILE%\chocolatey\binAttendi la fine dell'installazione
- scrivi
- choco install firefox skype irfanview libreoffice -y
Volete controllare gli aggiornamenti di tutte le vostre applicazioni e non preoccuparvi di nulla?
- Windows+R
- choco upgrade all -y
Avvertenze
- Il supporto alle features di windows è limitato
- Non vi aggiorna il sistema operativo
- Può avere problemi di sicurezza
- Linux è comunque avanti
- Chocolatey è la base del vero nuovo apt-get di Windows 10, da loro chiamato Software Discovery, Installation and Inventory (SDII), per gli amici OneGet.
Comments
Post a Comment