Ne avete già fin sopra i capelli riguardo ai problemi della privacy in internet?
Niente paura, ecco per voi "nuove", inquietanti (ma comode) notizie dal colosso Google Inc.!
Dopo il salto alcune spiegazioni, l'estensione per firefox e le inquietanti ispidamente complottistiche speculazioni!
L'azienda che ha inglobato più di 98 altre aziende, trasformandosi in dodici anni nel più grande aggregatore mondiale di informazioni dettagliate sul genere umano, ha recentemente copiato le funzionalità di un famoso sito di pezzenti che ora (forse) moriranno di fame:
Fonti
Niente paura, ecco per voi "nuove", inquietanti (ma comode) notizie dal colosso Google Inc.!
Il colosso di montain view ha infatti presentato in questo mese la sua ultima fatica:
![]() |
Ecco la prova che Susan Boyle e Roberto Calderoli sono gemelli, google lo dice! |
L'azienda che ha inglobato più di 98 altre aziende, trasformandosi in dodici anni nel più grande aggregatore mondiale di informazioni dettagliate sul genere umano, ha recentemente copiato le funzionalità di un famoso sito di pezzenti che ora (forse) moriranno di fame:
Quest'ultimi infatti, con un loro piccolo team, hanno reso per primi possibile la fruizione di massa della "ricerca inversa per immagini"; di cosa si tratta? Si tratta di dare in pasto ad un'applicazione un'immagine in modo che questa vi trovi tutte le immagini simili sparse per la rete.
Come dicono nel loro recente post del blog ufficiale "il gigante dell'informatica (ndr:google) ha deciso di mangiare il nostro pranzo", ma darli completamente per spacciati non è necessario. Il mondo è pieno di persone che sfiancate dalla concorrenza di grandi affaristi sono riusciti ad campare a vivere dignitosamente; peccato che non me ne vengano in mente molti...
Tornando al succo del discorso: cominciate a capire miei piccoli complottisti? L'intuizione stà strisciando nelle vostre insulse ed incolte testoline? Sapete già tutto e mi ritenete un idiota?
Beh, cominciate ad usare queste nuove funzionalità per fare gli stalker informatici e non leggete più oltre in tal caso.
Se invece come me volete coltivare i vostri sospetti senza farvi prendere dal panico, cominciamo a fare i conti con questa "nuova" tecnologia facile e veloce:
Beh, per ora è tutto. Buone ricerche!- Può essere integrata sul browser CHE VI RACCOMANDO con un'estensione ufficiale
- Si limita a confrontare colori e forme, non supportando il riconoscimento facciale che la renderebbe utile per fare lo stalker
- Rende facile la vita di artisti, studiosi e perditempo informatici
- Consente di cercare la versione ingrandita dell'immagine ambita (nuovi wallpapers per il vostro desktop a gogo!)
- Non si cura dei copyright né dei copyleft
- Col nome di Google Similar Images, la nuova ricerca per immagini risulta in lavorazione dal 2009, come potete vedere dal video:
(quindi han dato abbastanza vantaggio a quelli di tineye...)
Fonti
- Le forze ribelli di TinEye
- Il malefico impero google e il suo motto "Non essere cattivo"
- The GIMP, che ha aiutato un ispido ritocco dello screen shot (si, ho imbrogliato, google non accoppia susan boyle a roberto calderoli)
Comments
Post a Comment