[Aggiornamento]
Salve a tutti, nuclearisti e non nuclearisti! Dopo il salto vedremo un breve sunto di cosa stà succedendo in questo periodo nello sfortunato Giappone.
Intanto volevo dirvi la fonte dell'immagine di apertura: si tratta di una pagina del sito ninistar.com che contiene una mappa interattiva di google; questa mappa mostra la dose di radiazioni misurate dal MEXT e dalle amministrazioni locali a 1 o 0,5 metri d'altezza.
Come si può ben vedere, ad oggi chi vive a Tokyo è al sicuro, poco più a nord ci sono piccole zone dove non è consigliabile abitare, ma il problema sostanzialmente non c'è.
Sempre nel sito del ministero giapponese è possibile vedere che al momento non sono disponibili le misurazioni sulle radiazioni dell'acqua pubblica a shinjuku.
Il problema in questa mappa è quando le radiazioni diventano verde chiaro: una zona grande come il veneto, in previsioni ottimistiche, ha una dose di radiazioni giornaliera pari a quella consigliata in un anno.
A questa semplice cartina aggiungo:
Purtroppo questa estate si preavvisa torrida in Giappone; le alte temperature non potranno essere mitigate dall'aria condizionata. Un fatto culturalmente curioso: l'odiato concetto del sonnellino pomeridiano, il pisocco, la siesta stà per diventare una realtà nel paese del sol levante, il governo ha già ordinato all'amministrazione della provincia di Gifu (nel cuore del Giappone) di prendersi una pausa dall'una alle quattro del pomeriggio... (fonte in inglese)
Spero di aver fatto un pò di chiarezza sul cosa stà passando il giappone in questi giorni.
Saluti!
Salve a tutti, nuclearisti e non nuclearisti! Dopo il salto vedremo un breve sunto di cosa stà succedendo in questo periodo nello sfortunato Giappone.
![]() |
Livello di radiazioni in Giappone dopo il disastro di Fukushima |
Come si può ben vedere, ad oggi chi vive a Tokyo è al sicuro, poco più a nord ci sono piccole zone dove non è consigliabile abitare, ma il problema sostanzialmente non c'è.
Sempre nel sito del ministero giapponese è possibile vedere che al momento non sono disponibili le misurazioni sulle radiazioni dell'acqua pubblica a shinjuku.
Il problema in questa mappa è quando le radiazioni diventano verde chiaro: una zona grande come il veneto, in previsioni ottimistiche, ha una dose di radiazioni giornaliera pari a quella consigliata in un anno.
A questa semplice cartina aggiungo:
- 11 reattori nucleari giapponesi (dislocati in 7 prefetture differenti) non possono ripartire al seguito della manutenzione ordinaria dato che i criteri di sicurezza sono uguali a quelli della centrale nucleare di Hamaoka, che al contrario viene tenuta spenta su richiesta del governo. (fonte in inglese)
- Il processo di smaltimento di 40 piscine olimpioniche di acqua altamente radioattiva, che doveva essere smaltita per consentire lo spegnimento della centrale Dai-ichi a Fukushima, si è bloccato appena iniziato. (fonte in inglese)
- La centrale nucleare di Monju, utile ai fini del "riciclo" del combustibile nucleare, subirà l'ennesimo tentativo di riparazione la settimana prossima; tentativo reso pericoloso dall'enorme quantità di liquido di raffreddamento pericoloso presente nella zona danneggiata. Il grave incidente è successo l'agosto dell'anno scorso. (fonte in inglese)
- Per via dei motivi sopra citati il problema di stoccaggio delle scorie radioattive giapponesi sta aumentando, sicuramente non potranno metterle nel fondo del mare come pensavano originariamente, speriamo troveranno qualcuno disposto a tenersele...
Purtroppo questa estate si preavvisa torrida in Giappone; le alte temperature non potranno essere mitigate dall'aria condizionata. Un fatto culturalmente curioso: l'odiato concetto del sonnellino pomeridiano, il pisocco, la siesta stà per diventare una realtà nel paese del sol levante, il governo ha già ordinato all'amministrazione della provincia di Gifu (nel cuore del Giappone) di prendersi una pausa dall'una alle quattro del pomeriggio... (fonte in inglese)
Spero di aver fatto un pò di chiarezza sul cosa stà passando il giappone in questi giorni.
Saluti!
Comments
Post a Comment