Oggi mi accingevo a condividere files tra il mio
MacBook Pro e il mio computer fisso, meraviglioso muletto (computer adibito al
p2p e alle
funzioni minori) dotato di
Ubuntu 11.04 "Natty Narval" (in uscita il 28 Aprile 2011), e mi accorgevo che la condivisione files non era più possibile!
 |
"Cosa centra?" chiederete voi! |
Oggi quindi vi illustro come abilitare la condivisione files con il
Mac OSX 10.6 (e probabilmente
Windows 7!) usando il protocollo smb, implementato nel progetto open source
SAMBA!
Long story short: vediamo di andare diritti al succo del discorso!
 |
Andate in alto a destra, premete sul simbolo di spegnimento e andate su Impostazioni di Sistema |
 |
Selezionate l'Ubuntu Software Center, nella voce Sistema (potete anche filtrare) |
|
|
 |
Cercate l'applicazione Samba e installatela |
 |
Tornate nell'Ubuntu Software Center e cercate Samba, sarà nella vostra sezione Sistema. |
 |
Selezionate il simbolo "più" per aggiungere una nuova condivisione |
 |
Selezionate la cartella da condividere e specificate se volete che sia modificabile e visibile |
 |
Consentite a tutti l'accesso |
Et voilà! Potrete raggiungere subito il vostro computer dal vostro MAC premendo
ctrl+k e digitando smb://[indirizzo ip]/[Cartella condivisa]!
ATTENZIONE:
Qualcosa potrebbe cambiare con la prossima versione del sistema operativo MAC OSX 10.7 Lion! Apple infatti ha annunciato che non includerà più il progetto open source denominato Samba (diventato
GPLv3, quindi "garantito libero per soli sistemi liberi"), ma che svilupperà una propria applicazione da zero.
Fonti:
- Un articolo (inglese) casualmente trovato facendo questo post
- Un articolo per rinfrescarmi la memoria sulla fine del supporto per il protocollo smb col componente open source
Comments
Post a Comment