Chrome è qui!
Oddio quanta pubblicità per questa simpatica novità!
Sempre attenti, quasi mai presenti
sono giornali, tivvì e radio infernali
che inutilmente ancora fabbricano alacremente
cose che normalmente la gente percepisce lentamente!
un bel baccano che dire mi sento strano.
amici, zie e cugini parlano di questi nemici
che sono ora i browser in questa guerra; più cattivi di bowser.
Ma ora basta con queste scevra lotta di casta
ingrandiamola e a tutti i media portiamola.

Salve a tutti, ora mi sto giocando tutta la mia già poca credibilità di blogger per parlarvi di chrome, ma dato che tutti gli altri ne han già parlato copiosamente, mi limiterò a parlarne ridimensionando il problema alla contingenza del quieto vivere quotidiano:
modalità discussione da baretto ON
Due sere fa sono stato introdotto alla novità del momento: chrome. Cosa è chrome?
ma il nuovo browser di Google!
c'è n'era bisogno? ma certo! google fa sempre buone cose; scherzi a parte comunque, appena ho sentito che il motore della gestione dell'HTML era l'apertissimo (da Apple) WebKit ne sono stato felice, ottimo contributo per la comunità del "codice aperto": più sarà diffuso e migliore sarà!
Togliendo la manciata di non-così-utili abbellimenti, le cose veramente rilevanti erano veramente poche; la più notevole delle quali era poi invisibile ai più: i processi separati che ti permettono di rendere un pò più sicura da blocchi accidentali la navigazione.
Il riscritto motore javaspritz (un'altra di queste "rivoluzioni") non costituiva per me una cosa così rilevante: i primi test in effetti erano sconcertanti, ma appena sono andato a vederne uno ho scoperto che erano test eseguiti su funzioni per ora non così incidenti nella navigazione quotidiana (gestione oggetti 3D, criptazioni e compressioni spinte), ma sopratutto ero conscio del fatto che anche i concorrenti stavano ricostruendo il motore che muove ajax e compagnia bella.
In effetti su QUESTO articolo di MacCity già si legge che i primi test del nuovo motore di Safari sono ancora più veloci; in effetti il browser di Apple non è mai stato un granché tra pubblicità, estensibilità e quant'altro, ma ha sempre pubblicizzato la sua velocità, quindi non sarebbe stato a lungo più lento di un concorrente che montava lo stesso motore!
Apple infatti deve pure mantenere un parco macchine aggiornato se vuole continuare a riutilizzare il codice anche per il safari dell'iphone; o delle varie versioni (orribili) per windows...
FATTO STA che dopo soli due giorni dalla sua uscita, ora il bel nuovo browser di google non è più disponibile per il download ai comuni mortali (beh voi potrete cliccare sul titolo della poesia per scaricarlo), e che le voci sui suoi bug rendono tutti scontenti; insomma, senza fare tutti i collegamenti del caso, è palese che era solo una mossa pubblicitaria senza alcuna rilevanza per il mondo dell'informatica, forse più rilevante per il mondo dell'editoria (mia madre mi ha chiesto cosa Google avesse fatto a Microsoft, come stesse parlando di nazioni sul piede di guerra... ) e per quello dell'economia...
ricordandovi che la vera guerra dei browser è un'altra vi saluto.
buona navigazione!
Oddio quanta pubblicità per questa simpatica novità!
Sempre attenti, quasi mai presenti
sono giornali, tivvì e radio infernali
che inutilmente ancora fabbricano alacremente
cose che normalmente la gente percepisce lentamente!
un bel baccano che dire mi sento strano.
amici, zie e cugini parlano di questi nemici
che sono ora i browser in questa guerra; più cattivi di bowser.
Ma ora basta con queste scevra lotta di casta
ingrandiamola e a tutti i media portiamola.

Salve a tutti, ora mi sto giocando tutta la mia già poca credibilità di blogger per parlarvi di chrome, ma dato che tutti gli altri ne han già parlato copiosamente, mi limiterò a parlarne ridimensionando il problema alla contingenza del quieto vivere quotidiano:
modalità discussione da baretto ON
Due sere fa sono stato introdotto alla novità del momento: chrome. Cosa è chrome?
ma il nuovo browser di Google!
c'è n'era bisogno? ma certo! google fa sempre buone cose; scherzi a parte comunque, appena ho sentito che il motore della gestione dell'HTML era l'apertissimo (da Apple) WebKit ne sono stato felice, ottimo contributo per la comunità del "codice aperto": più sarà diffuso e migliore sarà!
Togliendo la manciata di non-così-utili abbellimenti, le cose veramente rilevanti erano veramente poche; la più notevole delle quali era poi invisibile ai più: i processi separati che ti permettono di rendere un pò più sicura da blocchi accidentali la navigazione.
Il riscritto motore javaspritz (un'altra di queste "rivoluzioni") non costituiva per me una cosa così rilevante: i primi test in effetti erano sconcertanti, ma appena sono andato a vederne uno ho scoperto che erano test eseguiti su funzioni per ora non così incidenti nella navigazione quotidiana (gestione oggetti 3D, criptazioni e compressioni spinte), ma sopratutto ero conscio del fatto che anche i concorrenti stavano ricostruendo il motore che muove ajax e compagnia bella.
In effetti su QUESTO articolo di MacCity già si legge che i primi test del nuovo motore di Safari sono ancora più veloci; in effetti il browser di Apple non è mai stato un granché tra pubblicità, estensibilità e quant'altro, ma ha sempre pubblicizzato la sua velocità, quindi non sarebbe stato a lungo più lento di un concorrente che montava lo stesso motore!
Apple infatti deve pure mantenere un parco macchine aggiornato se vuole continuare a riutilizzare il codice anche per il safari dell'iphone; o delle varie versioni (orribili) per windows...
FATTO STA che dopo soli due giorni dalla sua uscita, ora il bel nuovo browser di google non è più disponibile per il download ai comuni mortali (beh voi potrete cliccare sul titolo della poesia per scaricarlo), e che le voci sui suoi bug rendono tutti scontenti; insomma, senza fare tutti i collegamenti del caso, è palese che era solo una mossa pubblicitaria senza alcuna rilevanza per il mondo dell'informatica, forse più rilevante per il mondo dell'editoria (mia madre mi ha chiesto cosa Google avesse fatto a Microsoft, come stesse parlando di nazioni sul piede di guerra... ) e per quello dell'economia...
ricordandovi che la vera guerra dei browser è un'altra vi saluto.
buona navigazione!
Citare l'amico che ti ha fatto conoscere (e che sta usando Chrome, che va benissimo al pari di Firefox) pareva brutto??
ReplyDeleteMe ne ricorderò....!!!
Caro anonimo... credo di capire che di amici che stanno usando Chrome ne abbia più di uno...
ReplyDeleteMa ESSO è sempre stato famoso per bere Chinò e stare fuori dal coro...
[Lo chiamo ESSO perchè dice di voler mantenere l'anonimato...evitate battute su AGIP, IP e Q8.. n.d.r.]
No no, vai tranqui che lui sa chì è stato il primo a farglielo vedere (evitiamo battute pure qui, và).
ReplyDelete